Quello che rappresenta la novità del nostro tempo è il dettaglio scientifico con cui oggi è possibile documentare questa verità e, conseguentemente, il dettaglio scientifico con cui è possibile definire le variabili dei programmi di allenamento e le relative linee guida. Pertanto non deve stupire che queste ultime siano promulgate anche e soprattutto da organismi medico scientifici esclusivamente deputati alla sorveglianza ed alla promozione della salute della popolazione planetaria, quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Quest’ultima ha infatti pubblicato le linee guida per conseguire i massimi benefici per la salute, mediante l’attività fisica.
Per i bambini e i giovani l’attività fisica si basa sul gioco, le competizioni, gli sport, le modalità di trasporto, lo svago, l’educazione fisica e l’esercizio strutturato, nell’ambito familiare, scolastico e societario.
In particolare si raccomanda:
• Tutti i giorni almeno 60 minuti di attività fisica di intensità da moderata a vigorosa.
• Lo svolgimento di attività fisica superiore ai 60 minuti fornisce ulteriori benefici per la salute.
• La maggior parte dell’attività fisica quotidiana dovrebbe essere aerobica.
• Almeno tre volte la settimana svolgere attività per il rafforzamento di muscoli e ossa (allenamento della forza).
• Le attività da proporre a bambini e ragazzi dovrebbero assecondare e favorire il naturale sviluppo fisico, essere divertenti e svolte in condizioni di sicurezza.